CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 - CARNAROLI 80 -
SCOPRI IL PROGETTO - SCOPRI IL PROGETTO - SCOPRI IL PROGETTO - SCOPRI IL PROGETTO - SCOPRI IL PROGETTO -
Celebrazione internazionale per gli 80 anni del Riso Carnaroli classico
Stati Generali del Riso italiano - Vigevano (2-5 ottobre 2025)
-
Il Re dei Risi compie 80 anni.1945-2025Festeggiamo il Riso Carnaroli in modo inedito!
-
Si parte subito con Sosta&Gusta!Un ciclo tour sulla Via Francigena da Londra a RomaUn’impresa sorprendente
-
Prima edizione Stati Generali del Riso italianoVigevano dal 2 al 5 ottobreOltre 3.000 risicoltori invitati!
-
Cos'è CARNAROLI80?
- CARNAROLI 80 è il progetto ufficiale per la celebrazione internazionale per gli 80 anni della nascita del Riso varietà Carnaroli classico. Il Re dei Risi compie 80 anni. La varietà di Riso più amata e preziosa al mondo, nata ufficialmente nel 1945, viene celebrata a livello internazionale con una serie di iniziative straordinarie per tutto il 2025.
-
Da chi è organizzato CARNAROLI80?
- "Sosta & Gusta" e "Stati Generali del Riso italiano" sono eventi ideati e organizzati dall’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi” di Mortara (Pavia), nell'ottica della promozione di tutto il riso italiano.
-
Quali sono gli obiettivi del progetto?
- Perchè CARNAROLI 80:
· Per celebrare gli 80 anni del Riso Carnaroli e per valorizzare il “Re dei risi”,
· Per celebrare l’anno del riso italiano,
· Per valorizzare le produzioni risicole delle province italiane agli Stati Generali del Riso,
· Per celebrare i 550 anni del dono di 12 sacchi di risoda parte di Galeazzo Maria Sforza a Ercole I d’Este,
· Per valorizzare le eccellenze enogastronomiche territoriali, le comunità locali e per la promozione del vero made in Italy nel mondo,
· Per promuovere la consapevolezza del valore del cibo buono, pulito e giusto come strumento per vivere meglio,
· Per promuovere il valore dello sport e gli stili di vita sani e attivi, anche nell'ottica delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026,
· Per promuovere un attivismo positivo coerente con i valori espressi della Enciclica Laudato si’ in occasione del Giubileo Agro-Ambientale,
· Per rafforzare l’identità del Riso Carnaroli presso i consumatori abituali e promuovere questa varietà tra le nuove generazioni
· Per incentivare il turismo lento e per promuovere itinerari nuovi e inconsueti. -
Dove si svolgeranno gli eventi?
- Le iniziative si svolgeranno in tutta Europa. Il "Sosta & Gusta" lungo tutta la via Francigena, da Londra a Roma (maggio-giugno 2025). Gli Stati Generali del Riso italiano si svolgeranno a Vigevano (PV), dal 2 al 5 ottobre 2025.
-
Cos'è il "Sosta&Gusta"?
- Il "Sosta&Gusta" è un ciclo tour che segue tutta la Via Francigena da Londra a Roma. 30 giorni, da maggio a giugno, fatto di pedalate in campagna, piccoli borghi e città storiche. Un modo inedito per promuovere il riso Carnaroli. Celebrando, tra l’altro, l’anno speciale del Riso Italiano nel mondo. Un’impresa sorprendente. Un viaggio a tappe percorso da Cristiana Sartori (Presidente della Strada del Riso dei Tre Fiumi, agronomo e risicoltore) e Piermaria Greppi (Guida escursionistica, naturalista e filmmaker). Lungo il tragitto 20 tappe evento, in 20 luoghi simbolo, con degustazioni e show-cooking. Risotti speciali. Risotti indimenticabili. Ingredienti rappresentativi dei territori che ospiteranno gli appuntamenti. La maniera ideale per valorizzare le eccellenze enogastronomiche, le comunità locali e il vero made in Italy. In onore della candidatura della Cucina italiana come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Turismo lento, lentissimo. Come carezzare le pannocchie di riso sotto il sole. Dal Regno Unito a Roma, seguendo l’antichissima Via Francigena. Tra pellegrini pieni di Fede e visitatori innamorati della natura. Cristiana e Piermaria raggiungeranno la Città del Vaticano per ringraziare Papa Francesco nell’Anno Santo del Giubileo Agro Ambientale. Sosta & Gusta non è un viaggio qualunque. È un modo di raccontare. Una visione comune. Amore incontrastato per ciò che è buono, pulito e giusto.
-
Vorrei partecipare ad una tappa
- Ti aspettiamo volentieri! Puoi partecipare pedalando, per una o più tappe. Oppure puoi partecipare ad un evento con show cooking. Per tutte le informazioni puoi inviare una richiesta scrivendo a pr@carnaroli80.it oppure clicca qui.
-
Cosa sono gli Stati Generali del Riso?
- Dal 2 al 5 ottobre, a Vigevano (PV), sarà il momento della prima edizione degli Stati Generali del Riso italiano. 4 giorni dedicati esclusivamente al mondo del riso. Oltre 3.000 risicoltori invitati, provenienti da tutte le province risicole italiane. Gli Stati Generali del Riso italiano saranno un momento di riflessione. Condivisione. Coinvolgimento. Ogni giorno un tema differente. Dall’ORP 4.5 (Organic Rice Production) dedicato al tema del riso biologico, in collaborazione con Slow Food. Filosofia naturale. Etica e rispetto. Sport-Salute-Turismo. Il riso come comune denominatore. In attesa delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Unione di intenti e valori universali. Voce ai territori. Partiamo dal basso. Iniziamo dalla terra. Seme che germoglia. Vita che nasce. I produttori, anche i più piccoli, avranno la possibilità di raccontarsi. Porre quesiti. Ragionare. Tutti protagonisti. Immaginiamo la creazione di un decalogo di punti cardine. Regole tra produttori. Accordi tra opinioni diverse. Per sostenere il lavoro agricolo. Per la salvaguardia della natura. Ogni convegno sarà accompagnato dall’esposizione di prodotti e promozione di aziende del settore agricolo. Una grande vetrina internazionale. Ogni giorno tutti i risicoltori avranno la possibilità di promuovere il proprio riso al pubblico, con una grande manifestazione di mostra mercato. Far conoscere alle persone i frutti del proprio lavoro. Infine, il 4° giorno dopo il pranzo di gala ad invito, ci sarà una meravigliosa rievocazione del dono dei 12 sacchi. Partecipazione popolare. Costumi autentici. Immersione totale nella storia. Tutta da vedere e da vivere. In onore del dono che Galeazzo Maria Sforza offrì a Ercole I d’Este, 12 sacchi di riso “dal quale otterrai 12 sacchi da ciascun sacco”. Celebrazione della storia. 550 anni esatti. Inizio della risicoltura diffusa. Gli Stati Generali del Riso italiano di Vigevano non sono un semplice convegno. Non sono una riunione a porte chiuse. Sono esistenza. Riso tra le mani.
-
Sono un risicoltore, posso avere informazioni?
- I risicoltori sono il cuore del progetto. TUTTI i risicoltori potranno partecipare gratuitamente. Sarà possibile anche esporre gratuitamente i propri prodotti presso uno stand dedicato ad ogni azienda. Per partecipare scrivere una mail a pr@carnaroli80.it - Per conoscere il programma degli Stati Generali del riso italiano clicca qui.
-
Non sono un risicoltore ma vorrei esporre i miei prodotti.
- Puoi esporre i tuoi prodotti e avere uno stand dedicato alla tua azienda. Non perdere l'occasione in quanto il numero di espositori è limitato. Invia subito una mail all'indirizzo pr@carnaroli80.it oppure clicca qui.
-
Un visitatore può entrare agli Stati Generali del Riso?
- Certamente! Puoi scoprire il mondo del riso italiano, visitando gli stand dei 3.000 risicoltori invitati. Oppure scoprire gli espositori partner dell'iniziativa. Un viaggio fatto di assaggi di prodotti golosi, curiosità e aziende del mondo legato all'agricoltura. Inoltre ti consigliamo di visitare la meravigliosa città di Vigevano! Arte e storia in un unico luogo.
-
Come vengono promossi gli eventi a livello artistico?
-
In merito al "Sosta&Gusta", tutto l’amore sarà descritto in suoni e immagini dal documentario realizzato durante il viaggio da Piermaria Greppi.
Suggestivo e coinvolgente. Incantevole e avventuroso. Sarà come
tenere per mano Cristiana e Piermaria. Sarà come viaggiare in biciletta e assaggiare risotti per tutta Europa.
Sentirne l’essenza e festeggiare gli 80 anni di nascita del Riso Carnaroli.
Il documentario inoltre sarà candidato nei più prestigiosi concorsi internazionali. Sarà il frutto di un viaggio immaginato, sognato e tutto da percorrere.
Un viaggio rivolto ad amplificare l’identità del Riso Carnaroli e per promuovere questa varietà tra le nuove generazioni.
Gratitudine verso il futuro, ammirazione che richiama il passato. Tutto il percorso sarà illustrato dal food cartoonist Roberto Giannotti, in uno speciale libro a vignette,
che sarà donato a tutte le quarte elementari della provincia di Pavia. Colori gioiosi e allegria sincera.
Relativamente agli Stati Generali del riso italiano, durante l'evento sarà presentata l’opera d’arte che il Maestro Stefano Bressani creerà per l’occasione. Stile esclusivo e raffinato. Una pannocchia di riso unica. Inconfondibile. Identità e rispetto della natura. Sostenibilità al primo posto. Stoffe rare. Stoffe pregiate. Contro il consumismo forzoso. Sensibilità verso tutto ciò che nasce e cresce con responsabilità e attenzione. Opera d’arte che sarà riflessa nel manifesto ufficiale dell’iniziativa a cura del celebre artista. -
Chi sono i partner del progetto?
-
CARNAROLI80 è un progetto senza scopo di lucro, ideato e organizzato dall’Associazione “Strada del Riso dei tre fiumi” di Mortara (Pavia).
I partner dell'iniziativa sono numerosi. L'evento ha il Patrocinio di: Provincia di Pavia, Comune di Vigevano, Ente Nazionale Risi, Associazione Europea Vie Francigene, Slow Food Italia
Stati Generali delle Donne, AIDA (Associazione Italiana Di Agroecologia), Giubileo nella Tuscia.
Tutto il progetto inoltre è realizzato con il supporto di: Maestro Stefano Bressani e Burro Brussino. -
Cos'è "Buon Compleanno, Carnaroli"?
- "Buon Compleanno, Carnaroli!" è il regalo di compleanno che abbiamo deciso di omaggiare al Riso Carnaroli. Una sorpresa divertente e di impatto. Scopri di cosa si tratta, a partire da maggio 2025... clicca qui.
Associazione "Strada del Riso dei Tre fiumi" - Associazione "Strada del Riso dei Tre fiumi" - Associazione "Strada del Riso dei Tre fiumi" - Associazione "Strada del Riso dei Tre fiumi" -
P.IVA – C.F. 02912130180 - P.IVA – C.F. 02912130180 - P.IVA – C.F. 02912130180 - P.IVA – C.F. 02912130180 - P.IVA – C.F. 02912130180 -
Vuoi saperne di più?
pr@carnaroli80.it